[…] “Crevalcore e dintorni” perché in epoca romana e poi medioevale, la carta geografica dei paesi e dei confini, non era proprio come oggi la conosciamo. Il territorio crevalcorese prima fece parte di un distretto Bizantino, poi fu in gran parta proprietà del Monastero di Nonantola, ed infine in epoca carolingia, era compreso nel Pago Persiceta. La Crevalcore dove oggi è ubicata, la dobbiamo ai bolognesi che ivi la iniziarono a costruire nel 1227 dandole il nome di Allegralcore (forse per la contentezza di averla finalmente sotto il loro dominio)[…]
Florio Cavani, Crevalcore e dintorni, "Premessa", pag. 10
Domenica 3 aprile, ore 16
Piccolo Teatro, Centro Socio Culturale - Viale Caduti di Via Fani, 302
L'autore del libro Florio Cavani dialoga con lo scrittore Maurizio Garuti
Introducono l'incontro:
Marco Martelli Sindaco di Crevalcore
Mariarosa Nannetti Assessore alla cultura
Le copie del volume sono distribuite gratuitamente al pubblico. Chi lo desidera potrà contribuire con un libero versamento tramite l'accesso alla piattaforma PagoPA raggiungibile dalla home page del sito del Comune. Sarà sufficiente accedere alla sezione "Pagamento spontaneo", selezionare la causale "Donazioni" e inserire i propri dati anagrafici e l'importo scelto.
Il ricavato sarà destinato a un'azione di valorizzazione della figura di Marcello Malpighi, in vista del 400° anniversario della nascita del 2028.
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.
Per accedere è necessario:
green pass rafforzato
mascherina FFP2 (da indossare per tutta la durata dell'evento)
Aree Tematiche:
Progetti ed Eventi